Escursionemontegazzarro

Sabato 22 marzo 2025 – Il Passo dell’Osteria Bruciata ed il Monte Gazzarro – Mugello

20 

CLASSICA

Lunghezza: circa 12 km

Dislivello totale in salita: circa 800 m

Tempo di percorrenza: circa 5 ore

Impegno fisico: modesto per lunghezza, medio per dislivello

Difficoltà tecnica: media

Il Mugello è la valle che occupa la parte medio superiore del bacino idrografico del fiume Sieve, affluente di destra dell’Arno presso Pontassieve. Il paesaggio mugellano è vario: dal fertile fondovalle, dove sono ubicati i principali centri abitati e le vie di comunicazione, alle ampie superfici pianeggianti dei vecchi terrazzamenti, limitate da scarpate e coltivate a grano e girasole, dalle zone coltivate a olivo ai castagneti da frutto fino alle fitte faggete di crinale.

Da Marcoiano si comincia a salire passando per Poggio e Paracchia fino al Passo dell’Osteria Bruciata. Si ritiene che questo valico appenninico si trovasse lungo il tracciato dell’ antichissima Flaminia Minor, risalente al 187 a.C. e che molte genti vi siano transitate nel corso dei secoli. Una leggenda ci spiega il singolare nome di questo passo. Da qui si continua a salire seguendo il sentiero di crinale che separa il Mugello dalla conca di Firenzuola e passando per il Poggiolino si raggiunge il Monte Gazzarro quota massima del nostro itinerario.  Si inizia a scendere e dopo poco si incontra una grossa croce posta in una zona aperta da dove si può godere di un ampio panorama tutto attorno. Continuiamo la discesa che, passando per la località Pianugoli, ci porterà al piccolo borgo di Castellana. Da qui per una stradina asfaltata a basso traffico torniamo a Marcoiano chiudendo il nostro anello.

IMPORTANTE!

La guida si riserva la facoltà di modificare l’itinerario in base alle condizioni meteo

o per la sicurezza del gruppo.

 La guida è in possesso di assicurazione R.C. obbligatoria per legge,

i partecipanti NON sono coperti da assicurazione personale infortuni.

Iscrizione on line OBBLIGATORIA entro due giorni prima.

Cosa portare: scarpe da trekking, zaino con pranzo al sacco e acqua (consigliati frutta secca, barrette e termos con bevanda calda), giacca per la pioggia e coprizaino. Data la stagione anche cappello o fascia e guanti per il freddo.

Ritrovo a Firenze: ore 8.00 nel parcheggio di Largo Adone Zoli (zona Parterre, Piazza della Libertà); l’orario ed il luogo di ritrovo da cui si parte a piedi sarà comunicato dalla guida al momento della conferma dell’escursione via e-mail.

Per comunicazioni urgenti contattare Cristina al 339 6840775 dalle 9.00 alle 19.00.

La quota comprende: coordinamento e l’assistenza di una guida ambientale escursionista abilitata ai sensi della L.R. 86/2016.

La quota non comprende: il pranzo al sacco, il trasferimento con mezzi propri dal ritrovo a Firenze al punto di partenza dell’escursione.

Categoria: